Formati di pasta fiorentini: la tradizione toscana in tavola

Formati di pasta fiorentini: la tradizione toscana in tavola
Guarda il video

La Toscana vanta una ricca tradizione culinaria e i formati di pasta fiorentini ne sono una testimonianza autentica. Questi formati, nati dall'ingegno e dalla cultura locale, raccontano storie di territori e comunità.

Le Pappardelle di San Lorenzo

Nella tradizione gastronomica toscana, le pappardelle occupano un posto d'onore, soprattutto durante le celebrazioni di San Lorenzo, il 10 di agosto. Oltre ad essere la giornata delle stelle, San Lorenzo è venerato anche come protettore dei fornai e dei pastai.

In passato, per celebrare San Lorenzo, le vie del quartiere venivano addobbate con pane e grandi strisce di pasta, le pappardelle, simbolo del mestiere dei pastai. Al termine della festa, tutto ciò che era stato utilizzato per l’allestimento veniva raccolto e donato ai più poveri, trasformando la celebrazione in un gesto concreto di condivisione e solidarietà.

Dischi Volanti: il formato di pasta ispirato ad una storia vera

Tra i tanti formati di pasta toscani, uno dei più curiosi è senza dubbio quello dei Dischi Volanti.

Nati negli anni '50, questi piccoli capolavori di semola devono il loro nome alla forma rotonda e leggermente concava, che ricorda quella di un disco volante.
Ispirati dall'avvistamento UFO di Firenze del '54, la loro struttura è stata pensata per catturare al meglio ogni tipo di condimento, dal ragù alle creme di verdure.

Al Pastificio Fabbri li produciamo dal 1955 e, fin da allora, questo formato ha conquistato il pubblico per la sua originalità e versatilità. Leggi la storia dei dischi volanti. 

Le Maniche di Frate: il formato di pasta che racconta la tradizione toscana

Tra i formati di pasta toscana, le Maniche di Frate si distinguono per il loro nome curioso e la loro forma inconfondibile. Il nome nasce dall’immaginario popolare: questa pasta corta e ampia richiama le larghe maniche delle tonache indossate dai frati.

La loro struttura cilindrica le rende particolarmente adatte a molte ricette. Possono essere farcite in verticale e gratinate al forno, proprio come una lasagna in versione creativa, oppure servite con sughi ricchi e corposi: dai ragù di cacciagione tipici della tradizione toscana, fino ai condimenti di pesce e frutti di mare, che ne esaltano la porosità e la consistenza.

Scopri la pasta 

I formati di pasta toscani raccontano storie di territorio, tradizione e creatività. Dai grandi classici come le Pappardelle di San Lorenzo, fino ai più curiosi e moderni come i Dischi Volanti e le robuste Maniche di Frate, ogni formato nasce per valorizzare i sapori della cucina toscana.

Scopri la nostra selezione di formati tipici realizzati con semola biologica italiana di grano duro di altissima qualità che trovi sul nostro shop online.